Controtenori. La rinascita dei «nuovi angeli» nella prassi esecutiva dall'opera barocca
Il suono rivelato. Una storia della musica
Note a margine 2. I mondi paralleli della musica
Il caso Furtwängler. Un direttore d'orchestra sotto il Terzo Reich
Estetica della musica. Una introduzione. Dal semplice al complesso, passo passo...
La scuola del respiro. Antologia commentata delle testimonianze sulla respirazione nel Belcanto
«Canta che ti passa». Virginia Zeani. Talento e bellezza. Dialogo con Sever Voinescu
Per Emilia. Casa Chopin e la vocazione per la bellezza. Il mistero del Notturno op. 72
La storia negata. Musica e musicisti nell'era fascista
La lanterna magica. Percorsi tra musica e letteratura da Euripide a Stravinskij
Francesco Cilea. Un artista dall'anima solitaria
Il gesto e la musica. 60 anni di giornalismo a tu per tu con i più grandi
Richard Wagner. Parsifal e il segreto del Graal
La musica prima del suono. Musica nella mente, suono nel corpo
Da Benedetti Michelangeli alla Argerich. Trent'anni con i grandi pianisti
Giuseppe Di Stefano. Voglio una vita che non sia mai tardi
Sediziose voci. Appunti di viaggio nel magico mondo del melodramma
Sesso e musica. Musica, musicisti e il segreto nascosto nel suono
Soviet piano. I pianisti dalla rivoluzione d'ottobre alla guerra fredda
I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia
Preludi ad una metafisica della musica contemporanea
Severino Gazzelloni. Il flauto protagonista
Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico
II convegno compositori musica sacra. La composizione di musica per la liturgia all'inizio del nu...
Il canto e la grazia. L'universo delle cantate di Bach
Il flauto di Mozart. Trattato su tutte le opere per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart
Dall'acciaieria alla fabbrica dei suoni. L'officina artistica di Giovanni Tamborrino
Recitar suonando. La didattica pianistica del Duemila
Renata Tebaldi. «Dolce maestà». Figlia, donna, icona
PergoLennon o l'arte della sincronicità. Un viaggio musicale negli indistinti universi dell'Intento
E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d'opera
Jan Dismas Zelenka. La vita e l'opera di un musicista boemo tra Praga, Dresda e Vienna
La visita. Storia di un viaggio agli estremi confini della musica
Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo
«Fabricato alla guisa del corpo humano». L'organo come metafora antropomorfa
La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800