Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Nell'accesa discussione sui rapporti tra mondo islamico e Occidente, questo saggio di Roger Scrut...
La vita è sempre emotivamente 'intonata'. I sentimenti dell'allegria e della tristezza, dell'eufo...
Cosa ha a che fare Atene con Gerusalemme? Vale a dire, cosa hanno in comune la cultura dell'uomo ...
Hanno più di 1500 anni eppure parlano agli uomini di oggi con una immediatezza e una profondità s...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Questo volume si propone di indagare i processi profondi e le attività che sottostanno al formars...
La riflessione sulla promozione della cittadinanza democratica, accanto agli aspetti giuridico-is...
Quello dell'etica della temperanza, ossia del controllo, della moderazione nei comportamenti del ...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Antonio Genovesi può essere a ragione considerato uno dei fondatori della moderna scienza economi...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
La classica immagine legata alla giustizia è quella della bilancia, che rimanda al concetto di co...
Gli architetti che hanno progettato chiese di valore in Europa nel corso del XX secolo sono molto...
Acqua, energia, trasporti, scuola, salute, monumenti, paesaggio, ambiente: l'Italia di tutti è fa...
Periferie dell¿Occidente analizza e mette a confronto lo sviluppo politicoeconomico del Sudafrica...
Tre aggettivi (universale, plurale, comune) compongono il titolo di questo libro a indicare le di...
Bruno Maggioni rappresenta una delle figure di spicco nel panorama dell'esegesi italiana. La sua ...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
La contestazione, fino al rifiuto, dell'autorità quale freno alla libera espressione del sé è una...
Anziani considerati ormai 'vecchi', fuori dal ciclo produttivo e soprattutto da quello del consum...
Lo sguardo di Ifigenia si perde nella distesa del mare. Così la ritrae un pittore tedesco dell¿Ot...
Convocato da papa Pio IX, il Concilio Vaticano I si riunì dal dicembre 1869 al luglio 1870 nel tr...
L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal Medioevo, quando que...
Come rafforzare l'educazione democratica e i sentimenti partecipativi di una comunità? Quali sono...
L'educazione all'etica ha necessità di acquisire un ruolo significativo nel curricolo. Per realiz...
Il tondo di Bosch riprodotto in sovracoperta rappresenta, secondo la critica, la forma dell'occhi...
La costruzione del consenso in età medievale non va concepita necessariamente come pressione prop...
Educare robot? La domanda costringe a interrogarci su limiti e potenzialità di macchine e algorit...
Sono più di 45.000 i minorenni sbarcati in Italia negli ultimi tre anni. Ragazzi, poco più che ba...
In tempi di complessità sociale e di crescenti bisogni e fragilità delle persone, occorre fornire...
Una fedele lettrice della Bibbia ne incontra due figure tra le più note, Noè e Giuda: il risultat...
L¿individuo deve ricrearsi la fede con un atto di decisione; perché la fuga, non più la fede, esi...
Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue ...
Sulla scena della storia, e soprattutto in questo nostro tempo disincantato e disorientato, sono ...
Lo scandalo del corpo potrebbe non essere un titolo adatto a un volume di scritti sul teatro. Epp...
Care, cura, responsabilità, attenzione, simpatia sono concetti e disposizioni che la filosofia, e...
Il malessere che attraversa le società avanzate è profondo ed esteso. Si percepisce la necessità ...
Apparsi sul quotidiano «Avvenire» nel periodo che va dal 1990 al 2008 e finora inediti in volume,...
Il poeta della mistica dei sensi ci insegna a formulare le giuste domande. C¿è un momento in cui ...
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando 'l'altra parte'», si è insedia...
Il welfare aziendale si è imposto in pochi anni come una delle più profonde e significative novit...
'L'esperienza che ho del mondo, fatta di amore, morte, amicizia, perdita, gratitudine, stupore, p...
Che ne è oggi dell'umano? Che cos'è vivere, essere vivi? Crescono nel mondo le disuguaglianze e i...