La crisi finanziaria globale del 2008, la risposta monetaria al Covid-19, la catastrofe climatica...
Bergamo vanta una storia affascinante e culturalmente molto densa. È inoltre la città che ha più ...
Il volume ha l¿obiettivo di rappresentare la discussione critica sull¿arte prodotta in Italia dur...
L'umanità sta vivendo un momento critico. Il nostro mondo è in rapido mutamento, pericolosamente ...
Se la competizione ha nutrito gli anni Ottanta e Novanta, la crisi del 2008 ci ha gettati definit...
L'Europa è sempre più al centro del dibattito politico e culturale globale, ma al tempo stesso è ...
Le parole hanno una forma e una struttura, occupano uno spazio linguistico e culturale e riveston...
La scoperta del NGF (nerve grozeth factor, fattore di crescita nervoso) è stata in campo neurosci...
Uno dei punti di forza del lavoro di Luigi Luca Cavalli-Sforza è l'abbraccio multidisciplinare ch...
Autore di capolavori come Austerlitz, Gli anelli di Saturno e Vertigini, W.G. Sebald non ha mai i...
Cosa significa la parola 'libertà'? Cosa chiediamo davvero quando pretendiamo più libertà? Salvat...
Dopo la Gloria dell'Incarnazione, la missione e l'esilio si sono alternati nella percezione del c...
Lasciarsi attraversare dalla bellezza di una lingua non significa solo comprendere un testo, ma a...
Accatastare libri scaraventandoli dagli scaffali di una biblioteca, poi giù in strada per dare lo...
Nel linguaggio comune, la probabilità è un modo intuitivo di descrivere l'alea che circonda quale...
Un viaggio visivo, storico e critico che mette in luce, per la prima volta, lo straordinario quan...
Il riscaldamento globale è ormai una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Ma quali saranno le co...
La corruzione si compone di più forme ed elementi. Esiste una corruzione oggettiva e degenerativa...
L'immagine più comune che abbiamo di noi stessi è quella di persone sempre di corsa, prive di con...
Per reagire all¿ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli a...
Perché in diversi paesi avanzati si assiste a un peggioramento degli standard di lettura della po...
Intorno agli anni Quaranta del Novecento, grazie agli studi del filosofo americano Arthur Oncken ...
Nel secondo dopoguerra, in Europa manca tutto: servizi, infrastrutture, luoghi di socialità. Un f...
Strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, questo vo...
Google decide come dobbiamo avere accesso alle notizie, scegliendo per noi quelle più adatte. Fac...
Se la logica regola le forme e le leggi del pensiero, come può integrarsi con il ragionamento mat...
Lèggere: da soli o in compagnia, nelle nuvole o sopra le nuvole, su un divano, un prato, in bagno...
Il volume a cura di Vincenzo Trione offre un'immersione intima nel mondo creativo dell'artista ro...
'Sovranità¿ è stato uno dei termini chiave del linguaggio politico a partire dalla prima età mode...
'Il libro dell'anno 2020' diretto da Riccardo Chiaberge presenta gli avvenimenti e i temi salient...
Abbiamo tutti bisogno del mito. Non solo e non tanto perché ci piace o perché addirittura ne siam...
E se la nostra civiltà crollasse? Non in diversi secoli, ma adesso, nel corso della nostra vita. ...
Come possiamo ripensare lo spazio pubblico nell'era del #MeToo? Come potrebbe configurarsi una me...
Nel 2021 ricorre il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Esattamente cento anni fa,...
Il progetto antropologico di Claude Lévi-Strauss ha esercitato un'influenza straordinaria sulla c...
Shanghai, anni Trenta. Il Cathay Hotel, sul famoso lungomare della città, era uno dei più glamour...
Walter Benjamin è stato un pensatore anti-filosofico e anti-sistematico. E Fredric Jameson, il pi...
Urbanisti, privatizzazioni e sistemi di sorveglianza stanno assediando gli spazi pubblici urbani....
Treccani Junior è la prima opera che l'Istituto della Enciclopedia Italiana dedica ai più piccoli...
Tradizionalmente corpus di documenti o sito fisico per la loro conservazione, l'archivio si è evo...
L'avventuroso viaggio della Commedia, lo straordinario laboratorio linguistico, la politica vissu...
Perché negli anni del Covid-19, nonostante la rapidità con cui sono stati messi a punto i nuovi v...
«Chiamate, vi prego, il mondo 'la valle del fare anima'»: a queste parole del poeta John Keats si...
Esiste un luogo che condensa magicamente il sapere universale incutendo timore e soggezione ma al...
Le case sono la nostra vita, e mai come in questo anno e mezzo ce ne siamo resi conto: ospitano e...
Sentire può sembrare una cosa facile certo, mica devi far niente, basta che te ne stai lì fermo e...
'Amor ch'a nullo amato amar perdonä: chi di noi non conosce, ha sentito o declamato almeno una vo...
Di ¿nazione¿ ¿ e ¿nazionalismi¿ ¿ si sente parlare quotidianamente, con le più diverse declinazio...