Con più di ottanta milioni di abitanti e un mosaico di minoranze etniche e religiose, nell'Iran d...
Affrontare il tema della sostenibilità nelle sue ragioni profonde significa esplicitare i valori ...
L¿esistenza nel mondo classico di un potere pubblico a partecipazione cristiana, precedente la ¿c...
Ancora oggi, Oriente e Occidente organizzano in latino lo spazio e il tempo con i nomi dei mesi d...
Le opere di Cicerone raccolte in questo volume sono espressione della cultura fondamentale per l'...
Il libro rivolge lo sguardo alla tragica complessità del biennio 1943-1945 allo scopo di indagare...
«Ad alcuni anni dalla prima edizione di questo volume, emerge in modo ancor più impellente il tem...
Non c'è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differ...
È comune rilevare una diffusa insoddisfazione tra gli educatori che fanno i conti con gli incerti...
Il volume contiene il testo completo delle lezioni tenute da Husserl nel 1906 07 a Gottinga sul t...
Rileggere, a cinquant¿anni di distanza, la proposta teatrale su don Lorenzo Milani di Mina Mezzad...
Questa storia della scuola, che vede il contributo di alcuni dei massimi specialisti in Italia, a...
La sete generativa - il bisogno dell'altro, il desiderio di comunicare - come categoria chiave de...
Questo libro nasce da due convinzioni e da un bisogno. La prima convinzione è che la filosofia a ...
Per il quarto anno consecutivo studiosi e professionisti della comunicazione approfondiscono il m...
Riflessioni semiserie ¿ con racconti, aneddoti, consigli ¿ sulla vita dell'ammalato in ospedale o...
Nuova edizione del capolavoro di Collodi nella storica versione illustrata da Jacovitti. Introduz...
Come sottrarsi all'azione corrosiva di una crisi che attanaglia le coscienze e le immobilizza, in...
Il saggio ripercorre in un¿ottica pedagogica, attraverso un articolato itinerario critico e infor...
Questo volume si occupa delle grandi figure che, nel corso dei secoli, hanno segnato l'evoluzione...
«Il Discorso sul metodo può essere considerato come il 'manifesto' della filosofia moderna; e cos...
Il contratto è la più potente categoria giuridica, perché dà forma alla libertà d¿impresa. I sagg...
ECS è un acronimo con doppia valenza (Embodied Cognitive Science ed English Curriculum School), c...
Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le 'masse' in...
Per pensare l¿educazione occorre interrogarsi sul nostro continuo parlare del bene: sulla sua spe...
Questa edizione integrale propone una lettura critica dell''Emilio' e ne affronta tutta la comple...
'Educare alla partecipazione e attraverso la partecipazione' non è un semplice slogan, ma un impe...
Prete dell'Oratorio di Francia, Lucien Laberthonnière (1860-1932) è stato uno dei più vigorosi pe...
Un quadro ampio e approfondito della letteratura di viaggio italiana, nell'arco cronologico che s...
Chi insegna conosce bene quei momenti in cui l¿attenzione di allievi e allieve è incatenata al pu...
«Lo storico non è un fiancheggiatore che solo il suono dei tamburi mette in marcia, ma è in marci...
Nella storia dell'Italia repubblicana si confrontano tre modelli di cattolicesimo: conservatore, ...
Una lunga esperienza di formazione e di ricerca nelle scuole ci porta a sostenere che la preoccup...
Le Soft Skills sono competenze integrative di carattere trasversale che consentono allo studente ...
Le potenzialità di intervento sulla vita umana offerte dalla società ¿biotecnologicä amplificano ...
La prospettiva interculturale determina, insieme a una prassi educativa modificata, soprattutto u...
Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pen...
La Media Education sta oggi vivendo una fase di grande popolarità. La diffusione dei media digita...
«Lia cominciava ad acquistare un¿aria serena, in quel momento sembrava contenta. Si meravigliava ...
Il volume disegna il quadro del sapere scientifico dell'insegnamento, definito nelle sue principa...
Perché alcune lingue non hanno il tempo futuro? E in altre i pronomi personali fanno emergere sig...
La Pedagogia generale introduce gli studenti all'interno di uno sguardo complessivo sul sapere pe...
Le difficoltà dell'educazione odierna, a tutti evidenti, sono comunemente riconducibili all''emer...
Il rapporto tra motivazione scolastica e formazione degli insegnanti è un nodo fondamentale per i...
A partire dall¿esperienza della Scuola Audiofonetica di Mompiano, un resoconto della evoluzione d...
Questo libro nasce da una lunga esperienza di insegnamento accademico di legislazione scolastica ...
Questo volume, rivolto agli insegnanti della scuola del primo ciclo, raccoglie molte proposte did...
'Non è privo di significato il fatto che si trovi nel Leibniz l'espressione philosophia perennis....