Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Tra gli uomini illustri Bismarck merita senz'altro una menzione speciale. La sua figura domina tu...
La lirica laica in volgare italiano nasce alla corte di Federico II. È una splendida poesia d¿amo...
Il 18 agosto 1572 si celebrò a Parigi il matrimonio tra Margherita di Valois e Enrico di Borbone,...
Monografia completa sul grande poeta di Cordova, che, partendo dalle sue vicende biografiche, ind...
Due sono i protagonisti di questo libro: il cardinale castigliano Gil Albornoz e l'Italia, in cui...
A partire dalla storia della teoria del modo ¿ confusa retrospettivamente con la teoria degli sti...
Inserito da Dante nell'élite stilnovista in un cruciale passo del 'De vulgari eloquentia' (I XIII...
Come si dipinge una crocifissione politicamente e religiosamente corretta? Quali figure devono es...
Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fondam...
Desiderio, ultimo re dei Longobardi, segnò con le sue gesta la storia d'Italia. Ricordato come ba...
La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra...
Un libro che, attraverso una scrittura biografica, cerca di rivivere la stagione risorgimentale s...
Avversario di Costantino, cercò di cancellare le politiche dello zio abolendo il Cristianesimo e ...
Cento anni dopo la fine della Grande Guerra, Mario Insnenghi racconta l'Italia del '14-'19 attrav...
«Nessun poeta dell'emisfero occidentale del nostro secolo - ha scritto Harold Bloom - regge un co...
Nell'antica Roma le donne non ebbero mai accesso alla carriera politica. Il modello di comportame...
Il libro esamina episodi cruciali della tradizione del moderno quale si è venuta configurando nel...
Dalle guerre russo-turche di fine Ottocento, passando per il Trattato di Sèvres del 1920 fino ad ...
L'undici maggio del 330 Costantino fondò la sua Nuova Roma, meglio nota come Costantinopoli. Il s...
'È diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verit...
La parabola di Pompeo Magno: carnefice adolescente, re del mare, nuovo Alessandro, trionfatore su...
Chi è, come ragiona e come governa l¿uomo che ha trasformato il suo paese nel primo laboratorio i...
Come si è arrivati dal latino all'italiano? Quali forze, quali eventi hanno creato le condizioni ...
Trump non è una deviazione da un percorso, un incidente della storia, ma il risultato di un proce...
Brunetto Latini e Bono Giamboni rivestono un'importanza cruciale nella fioritura della cultura le...
Portoghese di nascita e napoletana di adozione, Eleonora Pimentel, da acclamata poetessa e biblio...
Questa è la biografia di un uomo che in 57 anni vita fu protagonista di terribili tempeste, fu co...
In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivo...
A pochi giorni dal colpo di stato del 18 brumaio (9 novembre 1799) Napoleone raccontò di essere s...
«Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi [¿]. Si è res...
«Aveva torto e non avevo ragione». Così Fortini in ricordo di un interlocutore la cui grandezza o...
Il 9 novembre 2019 si compiranno trent'anni dalla 'rimozione' del Muro di Berlino e dalla fine de...
Alessandro Magno è uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere te...
Sicilia, 1° febbraio 1893, sera. Un uomo rientra dal lavoro in treno. A casa lo aspettano. Con la...
Destinati a segnare le sorti del proprio tempo, gli Ordini militari compaiono in Terra Santa nel ...
Viaggio storico, artistico e letterario attraverso i luoghi perduti della millenaria civiltà arme...
Quali testi leggiamo e leggeremo in rete? Come sono cambiati i rapporti fra autore, curatore e le...
Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo 'Del concetto poetico'...
Calvo, di bassa statura, ma dotato di un fisico possente, univa doti straordinarie - una notevole...
Al momento della sua fondazione nel gennaio 1921, il Partito Comunista presentava un gruppo dirig...
Il rapporto con la Terra costituí, per l'antico romano, il principio fondante della organizzazion...
Gli scritti raccolti in Dalla parte del mare, nel quadro del progetto della Fondazione «Mario Tob...
Né icona marxista, né frutto della guerra fredda: Fidel Castro, l¿ultimo Re cattolico, è il più c...
«Pietro Bembo (1470-1547), cardinale e uomo di lettere di assoluta preminenza nel Rinascimento eu...
L'identità e la produzione del notaio e rimatore fiorentino ser Jacopo Cecchi sono state per oltr...
Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull'Acropoli nel V secolo a.C. in ono...
Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città ...