Plutarco racconta la storia di un uomo che, spennando un usignolo e vedendo che c'è attaccata ben...
In questo libro Gabriella Turnaturi, intrecciando la lettura dei saggi di Georg Simmel sul flirt ...
Che cosa significa essere uomo, donna, entrambi o nessuno dei due? È davvero possibile, quando si...
Organizzato intorno a otto quadri, espositivi dei suoi temi più rilevanti, il libro ¿ frutto di u...
Per chi ne soffre o ha sofferto, parlare di anoressia vuol dire innanzitutto trovare il coraggio ...
Ermanno Bencivenga è convinto che la cifra distintiva della grande tradizione filosofica italiana...
Ci sono molti modi di leggere Frankenstein. Si può privilegiarne la dimensione finzionale, coglie...
Gli scritti raccolti in questo libro affrontano un problema delicato per il pensiero anarchico di...
Se la psicoanalisi - con Freud e Lacan - propone una riflessione clinica sul soggetto nevrotico e...
Sono passati alcuni anni da quando R.H. Thaler e C.R. Sunstein hanno introdotto il termine nudge ...
Questo volume raccoglie la quasi totalità dei testi di Gilles Deleuze (articoli, recensioni, pref...
Da sempre il tema dell¿abitare ha influenzato la vita del pensiero, dando origine a una serie di ...
L¿incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile...
Scritto pressoché di getto a venticinque anni, il 'Sistema dell¿idealismo trascendentale' rimane ...
Il punto a) dell¿Art. 1, Misure urgenti di contenimento del contagio sull¿intero territorio nazio...
Questo libro insegue una parola, il prefissoide tele, che ha una strana natura. Indica la lontana...
In questo intervento Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell¿epoca at...
Stile e Idea è una raccolta di scritti selezionati dallo stesso Schönberg per dar vita a un volum...
L'antologia Bisogni e tendenze è pubblicata da Canguilhem nella seconda metà del 1952, precedendo...
La riflessione sul conflitto che nell'ambito dell'agire umano intercorre tra il singolo individuo...
Comparso per la prima volta nel 1974, 'Emilio pervertito' attacca frontalmente la 'setta dei maes...
Michel de Certeau è stata una figura eterodossa, capace di interessarsi allo stesso tempo e con l...
Il manoscritto distribuito da Fichte in forma di dispense agli 'uditori' delle sue lezioni nel gi...
La nostra è l¿era dell¿estremo. Viviamo lo stordimento di un¿evoluzione accelerata da non poterne...
Sono più di due secoli che la cultura europea accarezza il male, lo blandisce, lo giustifica. Il ...
Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla giustizia clim...
Negli anni Sessanta, quando la musica entrò di nuovo nel dibattito culturale, dal quale pareva fo...
Se il primo a introdurre il termine ¿patografiä è stato probabilmente il neuropsichiatra Paul Jul...
Grazie al suo intenso e sempre rinnovato confronto con il pensiero di Walter Benjamin, di Jacques...
Finalmente in traduzione italiana l'Abbecedario dei Soulèvements de la Terre, movimento ecologist...
Ernesto De Martino (1908-1965) è una delle figure più interessanti del panorama culturale dell¿It...
L'opera di Dante è alimentata da un mondo di immagini, di suoni, così come di forme e modelli che...
Negli ultimi decenni la riflessione etica ha decisamente ampliato tanto i suoi orizzonti di ricer...
Un testo nato negli anni della ¿controrivoluzione permanente¿ e del ¿cinismo eticö pensando al fu...
La filosofia di Giorgio Colli si sviluppa nel profondo dialogo con il misticismo. Quest'ultimo pe...
Obiettivo che questo volume si propone non è né la ricostruzione filologica del dibattito finalis...
Come può la politica tradursi in violenza arbitraria e senza limiti contro l¿essere umano? Questo...
Perché oggi si torna a parlare diffusamente di cura? Sia nel dibattito scientifico, sia in quello...
«La logica è la scienza dell¿idea pura, dell¿idea dell¿elemento astratto del pensiero. L¿utilità ...
Cos'è l'inconscio? Forse la domanda stessa è mal impostata. L'inconscio non è qualcosa. Pensarlo ...
Per la prima volta viene tradotto in italiano il corso che Bergson tenne nel 1898 all'École Norma...
Pensatrice eclettica, nota al grande pubblico prevalentemente come romanziera, Iris Murdoch (1919...
Circa cent'anni fa apparivano le prime ricerche pioneristiche sui disastri come fatti sociali. Da...
La raccolta di saggi 'La conoscenza della vita' è apparsa in Francia nel 1952 e costituisce una d...
Più che l'esito finale e definitivo di una specifica indagine, questo volume costituisce un vero ...
Pierre Bourdieu e Bruno Latour sono due figure di primissimo piano nel panorama della sociologia ...
Simmel si è confrontato a più riprese con Nietzsche sviluppando un'originale interpretazione dell...
Malgrado la nozione di singolarità sia un elemento ricorrente e spesso centrale all'interno delle...