Nella seconda metà degli anni Settanta, le radio democratiche interpretano in modo nuovo la gener...
Questo volume propone alcuni importanti contributi di un femminismo transnazionale che dagli anni...
Nell'ora dell'offensiva neofondamentalista contro il gender cosa significa difendere la tesi per ...
Che i drammatici cambiamenti climatici degli ultimi decenni siano dovuti alle emissioni antropoge...
Tra la fine del 1966 e il 1967 Cyril Lionel Robert James tenne a Montreal delle lezioni ristrette...
Frutto di un percorso di ricerca etnografica all'interno degli istituti di pena di cinque regioni...
Terra di esuli politici e cercatori d'oro, l'America dei primi dell'Ottocento attirò diverse cate...
Il corpo attraversa il pensiero di Michel Foucault come un filo rosso. Cadavere aperto sul tavolo...
Ancora poco nota in Italia, in ragione anche della scomoda radicalità del suo pensiero antiessenz...
Il concetto di Antropocene, nato all'interno delle scienze naturali, designa l'epoca nella quale ...
Il libro si concentra sul ruolo del corpo nei processi di socializzazione e apprendimento, da un ...
Protagonista di rilievo dei movimenti per i diritti civili e delle minoranze etniche e razziali, ...
Spesso si ritiene che il pensiero e la pratica ecologista non abbiano nulla a che fare con il mar...
Il volume raccoglie i contributi di oltre vent¿anni di riflessione e impegno militante che Silvia...
In questo libro si ricostruisce la storia delle interpretazioni coloniali di Grande Zimbabwe, il ...
Figura di intellettuale multiforme, non facilmente classificabile nei nostri rigidi compartimenti...
Da tempo il concetto di ¿utopiä è entrato in un orizzonte d¿indeterminazione. Non solo il suo sig...
'Le politiche della disabilitazione' è il libro manifesto del Modello Sociale inglese della disab...
Assistiamo ai prodromi di una guerra globalizzata, di cui cominciamo appena a valutare la peculia...
Il nostro tempo è caratterizzato da movimenti migratori globali rappresentati e trattati come una...
Negli stessi anni in cui Martin Heidegger pronuncia le note conferenze sulla tecnica, Jacques Ell...
L¿immagine terrorizzante delle periferie francesi come ghetti urbani in preda a interminabili gue...
Nella nostra contemporaneità sembrerebbe sempre più prendere corpo un¿ambiguità che circonda le n...
Dario Paccino, noto soprattutto per il suo importante saggio dal titolo 'L'imbroglio ecologico' (...
La filosofia comincia ¿là fuori¿, aprendo porte e finestre. Sempre più spesso il nostro tempo ci ...
Nella Germania nazista degli anni Trenta del Novecento fu all¿opera un ceto di intellettuali che ...
Cosa hanno in comune l¿invenzione degli anestetici a metà dell¿Ottocento, l¿uso della cocaina da ...
Il volume raccoglie saggi teorici e narrazioni di esperienze in dialogo con il visuale, la fotogr...
L¿intento del libro è di indagare la potenza costituente di un lessico della contemporaneità. Int...
Inesplorato e fecondo, il debito contratto dalle autrici italiane con il pensiero e l¿opera di Vi...
Vittima del maccartismo, nel 1952 James fu rinchiuso a Ellis Island in quanto ¿straniero indeside...
Quale modello di genitorialità orienta lo sguardo e il giudizio sulle condizioni, i comportamenti...
Il populismo economico scaturito dalla Grande recessione del 2008 è un populismo di tipo nuovo, c...
Sole, spiagge, mare e natura selvaggia è l'iconografia turistica della Sardegna, una narrazione c...
La globalizzazione ha intensificato i movimenti migratori internazionali negli ultimi cinquant'an...
La ricerca che Jason W. Moore propone da circa due decenni, all'interno del World-ecology researc...
Filosofia, sociologia, teatro, letteratura: sono questi alcuni degli ambiti d'indagine e di speri...
Spaziando dagli American studies alla filologia e alla linguistica, il volume si propone di esplo...
Questa intervista, pubblicata nel 1979, conobbe una larga diffusione e divenne subito un testo di...
Questo volume propone alcuni importanti contributi di un femminismo transnazionale che dagli anni...