Il difficile mestiere del compositore cinematografico. Scritti, conferenze, interviste (1950-1984)
Quanti racconti di vita, e quante trattazioni d'opera ha avuto Giuseppe Verdi nel tempo. A volte ...
Il saggio ripercorre l¿arco temporale che va dalla nascita del flauto traversiere presso la corte...
Il volume concerne i drammi per musica di Alessandro Scarlatti dal Flavio Cuniberto, allestito a ...
Nat hsaing. Etnografia e analisi musicale di un rituale per gli spiriti in Birmania
Un volume che per il tramite di ventotto saggi inediti costituisce un omaggio all¿illustre musico...
Il suono della memoria è il filo conduttore di questo libro, che racconta l¿esperienza della musi...
Jia Ruskaja (1902-1970) è stata una danzatrice, coreografa, teorica della danza; ha fondato l'Acc...
Viviamo immersi in un universo sonoro nel quale la voce viva, ascoltata nello stesso luogo e mome...
L'ascolto della musica dell'Altro è un fenomeno affascinante perché 'intriga il modo in cui così ...
Il presente volume è la restituzione multimodale del progetto di etnomusicologia applicata Roma a...
Come tutto il grande teatro, l¿opera in musica mette in scena conflitti individuali e collettivi ...
Assistere ad una Divina Liturgia è come entrare in un edificio sonoro sorretto dagli inni e dai s...
La musica a cui si riferisce il titolo di questo libro è, da una parte, la musica che Jean-Jacque...
I processi creativi e compositivi propri della moderna canzone d'autore, intesa come fenomeno cul...
In questo volume, Vincenzo Della Ratta guida il lettore in un affascinante viaggio alla scoperta ...
Brahms e la musicologia del secondo Ottocento. Attraverso il rapporto con Philipp Spitta e Gustav...