Primo ufficiale ebreo nello stato maggiore dell'esercito, Alfred Dreyfus viene arrestato e proces...
'Valerio Gaeti, scultore di origini mantovane, si trasferisce giovanissimo a Cantù dove frequenta...
Tra tutti i corpi celesti che ruotano sopra le nostre teste la Luna è quello che ha raccolto il m...
Si devono a Francesco Arcangeli i contributi fondamentali che portarono al centro del dibattito i...
'Non contento dei cento dipinti che aveva fatto sequestrare nello studio del Cavalier d'Arpino - ...
'Mentre sta per concludere il ciclo dei Rougon-Macquart, la 'serie terribile' dei 20 romanzi dedi...
«Noi, civiltà, ora sappiamo che siamo mortali». È il 1 agosto 1919: con questo famoso incipit del...
Scrivere un libro sui libri presuppone una lunga e reiterata frequentazione con i fantasmi, come ...
Chi può dire che il tempo e lo spazio di Milosz non siano gli stessi del discorso scientifico? Ma...
Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre
Prendendo le mosse dal libro dedicato a un argomento ignoto fino a quando Marco Bussagli pubblicò...
Franco Toselli è un pezzo di storia dell'arte italiana e non solo. Dal 1967 la sua galleria è sem...
Se è incontestabile che il 'mito moderno' di Parigi è indissolubilmente associato al nome di Hono...
Sesto volume del ciclo dei Rougon-Macquart, 'Sua Eccellenza Eugène Rougon', viene pubblicato da É...
Torna, rivisto e aumentato, il pamphlet che ha messo alla sbarra l'era Baratta della Biennale di ...
Queste 'favole in versi' furono scritte una settantina di anni fa da John Anthony Ciardi, poeta, ...
Il cosiddetto 'mestiere delle armi' come mercenari (oggi contractor) al soldo di questo o quel 's...
I 'Destini incrociati' che danno il titolo a questo saggio non vogliono essere (se non indirettam...