Attraverso la rilettura delle Dichiarazione di indipendenza americana, la narrazione veterotestam...
Di fronte a un essere umano ancora oggi intrappolato in un mondo a morfologia capitalista, che di...
Questo libro nasce da un desiderio e da un dialogo. Il desiderio di affrontare da cristiani il ca...
Fra le feste del calendario ortodosso, la Pasqua ha una risonanza tutta particolare nella storia ...
«Sarai sempre e solo un uomo di carta». L'impietosa sentenza del padre che rimprovera al figlio l...
Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura eti...
L'analfabetismo dei ceti sociali più poveri, l'esercizio prepotente dell'autorità all'interno del...
In Congo c'è un uomo che da anni cura le donne vittime di stupri di guerra. O, meglio, come lui s...
Nel 1953, mentre si avvicinava il trecentesimo anniversario della scomunica di Baruch Spinoza, Da...
Tre racconti ironici e divertenti che parlano di scrittura, prendendo a pretesto un punto esclama...
Rapporto singolare, quello fra gli italiani e la Bibbia. Al tempo stesso intenso ma distaccato, f...
Pubblicato nel 1849, questo breve saggio di Thoreau condanna le scelte del governo degli Stati Un...
Raymond Aron si interroga sul futuro delle democrazie liberali. Egli costruisce il suo ragionamen...
Sembrano due racconti distanti, 'Ho ucciso' e 'Ho sanguinato'. Il primo, scritto nel 1918 a guerr...
Quest¿opera, pubblicata postuma nel 1962, raccoglie le note di Austin sui problemi della percezio...
Oriente e Occidente hanno da secoli una diversa concezione delle immagini religiose. Da dove nasc...
Cinque secoli fa una lettera di Leonardo da Vinci parte da Genova per Costantinopoli, l'odierna I...
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l'origine, lo sviluppo e l'...
Questo saggio, divenuto ormai un classico dell¿economia civile, suggerisce un percorso all¿intern...
Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrano per la prima volta nel maggio 1946: tra i due nasce u...
Ripercorrere oggi la storia di Mario Gozzini significa andare al cuore della storia italiana del ...
L'elezione del vescovo di Roma ha una storia lunghissima. Il successore di Pietro viene eletto pr...
Per la prima volta tradotti in italiano, i racconti di Filipowicz arrivano ad assumere una valenz...
Noto perlopiù come teologo, questa raccolta di liriche di Bonhoeffer vuole riportarne in auge l'e...
«Quello che voglio raccontarvi, dovete sapere, non è una ballata di quelle che si leggono nei lib...
'Uccidere Edipo' è uno strano pamphlet in forma narrativa sul pretesto di una variante al mito di...
Dal suo ufficio al quarto piano il protagonista, un maturo funzionario, osserva gli altri, annota...
Quaranta brevi prose poetiche per entrare a Gerusalemme: percorrere le sue mura, contare le sue t...
È un romanzo che senti con i cinque sensi. Fa pensare, ma emoziona. Vive sentimenti e diritti nel...
Una catabasi, una discesa nell¿inferno della guerra scatenata contro l¿Ucraina dalla Russia di Pu...
Siamo sicuri che la 'società disciplinare' di cui parlava Foucault in Sorvegliare e punire sia un...
Il discorso di Piermario Ferrari tenta di predisporre le categorie per una possibile 'filosofia e...
Infilarsi tra le parole e vedere come si incastrano, come si accapigliano, cosa svelano... L'autr...
'Il filosofo non insegna agli uomini un mestiere particolare, e neanche li prepara a una professi...
Non c'è niente di più incongruo che usare la società di Ancien Régime come base per pensare al ri...
I popoli che attorniano la torre di Babele, la rivisitazione della figura di Catullo, le figure e...
Il libro raccoglie gli appunti di Horkheimer appartenenti al ventennio successivo al rientro in G...
Quando il 22 dicembre 1977 il segretario di Stato del papa Jean-Marie Villot scrisse all'arcivesc...
Valentine, una grafica freelance, è l'unica a prendersi cura del piccolo Milo, un bambino muto ma...
Già in adolescenza avido lettore delle opere edite di Franz Kafka, Hans-Joachim Schoeps ne rimase...
Il protagonista del romanzo è Ernesto Ferrari, il più famoso neuroscienziato italiano. Lui ha un ...
La natura, l'essere umano, la luce penetrano queste liriche colme di estasi. In questa unione sil...
Non basta una battuta paradossale di Ottaviano a definire il protagonista di questa storia: 'megl...
In risposta all'ultimo libro di Adolfo Scotto di Luzio 'L'equivoco don Milani', Cesari redige un ...
L'Europa va salvata? L'invasione russa dell'Ucraina ha cambiato le coordinate del mondo in cui vi...
Edgardo Mortara (1851-1940), il bambino ebreo che nel 1858 venne sottratto alla sua famiglia in q...
Fra il 16 e il 18 settembre 1982, alla periferia di Beirut, duemila palestinesi e libanesi abitan...
Anche gli Stati Uniti d'America hanno i loro 'terroni', e Marco D'Eramo li incontra a sud, dove l...