Silvio Spaventa tra Risorgimento e Stato unitario
La ¿Lettera a Fichte¿ di Jacobi è qui offerta nel testo tedesco e in traduzione italiana secondo ...
La riflessione che anima questo volume propone di leggere I promessi sposi alla luce del principi...
Guida di Napoli per bambini curiosi
«I conti col Manzoni». Saggi sulle riprese manzoniane nella contemporaneità
'Come in una tela in cui l'occhio non sa dove posarsi, le soluzioni linguistiche di questo libro ...
La raccolta di egloghe 'Adolescentia' è l'opera di poesia umanistica più letta in Europa tra il 1...
Storia del PCI. Il Partito comunista italiano: Livorno 1921, Rimini 1991
In filigrana. Poesia arabo-americana scritta da donne
Sgalambro materialista. Gentile, Leopardi, Sciascia, Cioran
Ricerche intorno ai fondamenti della morale
L' altra metà del mondo. Scritti sul femminino
Un saggio su scienza e filosofia nel '900. A partire dalla rivoluzione dei quanti con la sua capa...
Saggi su Croce. Riconsiderazioni e confronti
Nonostante il profondo legame simpatetico con le classi subalterne, sul piano culturale Gramsci i...
La filosofia tedesca e il nazionalsocialismo (1940-1941)
Forze centrifughe globali. Una mappatura filosofica del presente
La civetta e la croce. Filosofia e religione cristiana in Hegel
«Con ciò non vogliamo dire che, per essere nel vero, entrambi sarebbero dovuti restare fedeli al ...
La calata degli Ungheri in Italia nel Novecento
La passione che medita. L'etica di Descartes e il concetto di generosità
Spengler non amava scrivere, tantomeno amava scrivere lettere. E le sue, infatti, non sono le let...
'Memorie dell'incoscienza' già nel titolo evocano il loro contenuto: sono un'opera autobiografica...
L'idea di Bildung, ossia la formazione armonica, intima e interiore dell'essere umano, costituisc...
Rosa Giulio, I Sei personaggi di Pirandello dalla scena allo schermo ¿ Silvia Acocella, Sei perso...
Il volume ha inteso leggere le diverse scritture di Italo Calvino saggista, teorico e narratore, ...
La poesia di Domingo Notaro ricorre al bel calligramma ovvero alla parola, sia spagnola sia itali...
Il volume restituisce un nuovo sguardo sull¿universo teorico craighiano a partire da un¿interessa...
Pubblicate nel 1911, dieci anni prima della Storia di Cristo, e ripubblicate successivamente alla...
Il saggio indaga il passaggio da rappresentazione a concetto all'interno della filosofia della re...
Chi è Valentino Zeichen? Un poeta `controcorrente¿? Fiumano, autodidatta, spirito onnivoro e curi...
'Lo spirito laico' propone una riflessione sui mali della vecchia Europa, non per comprendere sem...
Qual è stato il peso della lingua, della retorica e della scolarizzazione fascista nella formazio...
Nell'immaginario comune, gli italiani che migravano al di là dell'Atlantico lo facevano al fine d...
Attraverso un'analisi approfondita di alcuni film, l'autore indirizza le proprie riflessioni sull...
Ci si può stupire del fatto che Edmund Husserl (1859-1938), filosofo ebreo nato in Moravia ma che...
Antonino Lo Cascio, allievo di Bernhardt, è stato uno dei primi analisti junghiani in Italia e un...
A oltre vent'anni dalla prima edizione di Romanzo criminale (Einaudi, 2002) mancava ancora un vol...
Forse non esiste in nessuna letteratura, di nessun tempo, un saggio filosofico sul cancro come qu...
Il rapporto Marx-Hegel è un tema classico. L'autore lo affronta alla luce di un'analisi filologic...
Per scampare a quell'invisibile genocidio di massa i cui sintomi sono lo stordimento fisico, la c...
La ricca e poliedrica produzione letteraria di Italo Calvino è sempre stata accompagnata da una i...