Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Atti del convegno internazionale tenutosi a Macerata (6-7 novembre 2007)promosso dalla Facoltà di...
I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall'Unità alla caduta del fascismo
Per una storia della menzogna nel fascismo
La gelosia delle lingue
Il volume raccoglie contributi sull'economia circolare, declinazione di un'economia che analizza ...
Codice dei trasporti integrato con le convenzioni internazionali di diritto marittimo
La prostituzione nell'Italia contemporanea. Tra storie, politiche e diritti
Dalle chiavi della sapienza alla professione dell'umanista nel Cinquecento. Scritti sulla scuola ...
Il governo rappresentativo. Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell'Italia...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola pr...
La dolcezza ed eccellenza degli stili. Sulle 'Operette morali' di Leopardi
Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant
Filosofo, economista ed esponente dell'utilitarismo con una ricca e assai diversificata produzion...
Il veneficio, crimine più volte definito atrocissimo e femmineo per le sue vili e premeditate mod...
Il volume nasce dal convegno 'Gli archivi delle biblioteche', tenutosi presso l¿Università di Urb...
Gli umanismi, vecchi e nuovi, tendono a cristallizzare le questioni. Prospettano modelli e, in no...
Agli occhi del mondo, soprattutto quello 'occidentale', Václav Havel è emerso dalla fitta nebbia ...
Tenente colonnello responsabile delle operazioni della prima divisione delle truppe americane in ...
Gli epistolari consentono di attingere con generosità al lato più autentico di uno scrittore, con...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Nel contesto dello spazio geopolitico post-napoleonico, con le Potenze europee attive nel riconfi...
E' il 18 marzo 2010 e Simone Veil pronuncia il suo famoso discorso d'insediamento all'Académie fr...
Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intratten...
Le fortunose vicende degli archivi di una dinastia laziale di importanza europea come i Farnese s...