L¿uomo al centro e il digitale a servizio dell¿uomo: tecnologie come strumenti cognitivi, mind to...
Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che ...
Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l'evoluzione e la storia è essenziale...
I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolet...
Cosa c'entrano Hitchcock con la pubblicità, la Coca-Cola con Lubitsch, Kubrick con dei futili jin...
La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti ce...
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del...
Come si crea un gruppo di lettura e come si mantiene libero e creativo? Il fenomeno esteso e vari...
Il libro scolastico, insieme all'insegnamento, rappresenta per gli studenti di tutte le età il ve...
Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di indisso...
Il paradosso comunemente invocato da chi descrive l'impatto della rivoluzione digitale sul mondo ...
Un esercito di scrittori, uno sparuto numero di lettori. L'editoria libraria nel nostro Paese ha ...
In questo saggio colto, vivace e originale, Anthony Grafton offre una panoramica ampia e curiosa ...
Il settore dell'editoria per la prima infanzia offre pubblicazioni allettanti, che a un occhio ad...
Attraverso la rappresentazione di mondi possibili alternativi, mondi futuri, mondi utopici o dist...
L'impegno - inteso in senso civico, ambientale, etico, politico ecc. - non è più solo una strateg...
La nostra Costituzione impegna la Repubblica a tutelare, garantire e promuovere l'uguaglianza dei...
L'accessibilità al museo nasce dal riconoscimento dei diritti delle persone - chiunque esse siano...
Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei...
Come si organizza un gruppo di lettura? Quali strategie bisogna adottare affinché abbia successo?...
Il redattore, soprattutto se inserito in una piccola casa editrice, è spesso una figura ibrida ch...
A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell'universo de...
Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e t...
Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Molto più di semplici magazzini di conservazione...
Come rispondere a un utente che si avvicina al banco della biblioteca chiedendo informazioni in i...
Questo manuale espone lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura compl...
In un periodo di profonda trasformazione dell¿editoria come quello attuale, c'è ancora spazio per...
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Co...
Il volume disegna la geografia della produzione di un manuale scolastico, con particolare attenzi...
La narrativa di genere rosa negli ultimi anni ha fatto da traino all'editoria e i romanzi sentime...
Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo id...
Nel 1597 il medico e anatomista bolognese Gaspare Tagliacozzi pubblica una monografia in due volu...
Nell'attuale contesto globale, che riconosce la propria identità nella facies culturale digitale,...
Metti una sera, riuniti intorno a un tavolo, tre bizzarri personaggi: una maga moderna che, nonos...
L'esternalizzazione, o outsourcing, è un fenomeno ampio già da lungo tempo diffuso nel settore pr...
Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibri...
Napoli è circondata da un territorio in continua e drammatica instabilità, con catastrofi quali e...
Questo saggio è pensato per chi vuole una panoramica sintetica ma insieme completa delle tappe fo...
A quale dottrina spirituale facciamo riferimento quando parliamo di sufismo? Quali sono le sue ca...
IFLA LRM - Library Reference model, emanato dall'IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di r...
Definito variamente come espressione religiosa o filosofia, lo Zen presenta ancor oggi agli occhi...
Il libro propone una riflessione sulla costruzione culturale, storica e sociale - e non solo indi...
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura del...
Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi molti si interrogano sulla loro reale necessità. In ...
La bibliografia è una disciplina alla continua ricerca di identità. Un problema ben noto agli stu...
Questo libro propone una serie di capitoli su alcuni grandi scrittori del Novecento che hanno ded...
Esigenze e comportamenti dei pubblici sono influenzati sempre di più dalle nuove abitudini digita...
Esistono ambienti lavorativi che permettono una simbiosi fra diverse attività e professionalità. ...