A modo mio. La guerra e la Resistenza raccontate ai miei nipoti
Dittatura fake o marketing ignorante? Una risposta scientifica, legale ed etica alla disinformazi...
Ricette migranti. 20 piatti, 20 storie di vita
Articolo nove. Esperienze di medicina del lavoro a Nordest
Il Veneto di ghiaccio. La produzione del freddo, dalle ghiacciaie ai frigoriferi
Raccontare la follia. Le carte dell'ospedale psichiatrico veronese di San Giacomo di Tomba
Il paese scomparso. La diga di centro Cadore e i dissesti di Vallesella
Il banco vuoto. Scuola e leggi razziali. Venezia 1938-45
Il miglior tempo. Le belle corse di Carlo Mario Abate
Il monastero di Villanova a San Bonifacio. Storia, arte, architettura
Trofei e prigionieri. Una foto ricordo della colonizzazione in Brasile
Dolomiti. La formazione di una meraviglia della natura
In quella calda estate. Un amore nelle guerre napoleoniche
Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico. (1842, 1847)
Storie del monte Baldo e del suo lago
Ancora in cammino. Escursionismo nella terza età
Zoldo. Uomini e industrie, strade e montagne in una valle alpina fra XIV e XX secolo
Sui sentieri della libertà. Luoghi e itinerari della Resistenza sulla montagna veronese
Michele Bettega. La prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero
Rialto. L'isola del mercato a Venezia. Una passeggiata tra arte e storia
Il ghetto di Verona e la sua sinagoga. Tutela, demolizione e ricostruzione dal XVIII al XX secolo
Missione terra. L'incredibile viaggio degli alberi per salvare il pianeta
Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni
1919-2019. Riforme elettorali e rivolgimenti politici in Italia
I nomi della terra. Toponomastica dei colli Euganei
Fiabe del veneto. Raccolte da Georg Widter e Adam Wolf
Arti e mestieri sull'Adige dalle Valli tirolesi all'Adriatico
Piccoli ghiacciai alpini. Sulle tracce di Bruno Castiglioni tra le Pale di San Martino
Ci chiamavano macaroni traditori. Diario di guerra e di prigionia 1940-1945
Schei in fumo. Il rogo della finanza veronese
Venezia 1576, la peste. Una drammatica cronaca del Cinquecento
Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847)
L' esangue invasore venuto da Oriente. Il colera nell'Istria nordoccidentale (1830-1890)
La Falcadina ovvero la sifilide degli innocenti. Un'epidemia dimenticata tra Settecento e Ottocento
Storia di Verona. Dall'antichità all'età contemporanea
Capitano Tito. La vita partigiana di Bellino Varliero
Nel retrobottega di chi scrive si accumulano, nel corso degli anni, pensieri, note, aforismi, spe...
Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti
Il vetraio assopito e altri brevi e brevissimi racconti