Un ironico e coinvolgente ritratto di famiglia di una sezione del Club alpino italiano, che dal 1...
Il recinto delle Arche Scaligere, annesso alla piccola chiesa di Santa Maria Antica e poco discos...
In Veneto la consuetudine di mescolare l'acqua al vino è antica: c'è chi la colloca al tempo dell...
Per Alberto Trentini libero; non c'è più religione; Alfiero Boschiero e Liviana Gazzetta, Questo ...
Tra le molte vite di santi, alcune più di altre sfidano il nostro immaginario, raccontano persona...
Attraverso l'incontro con rappresentanti di lavori veneziani, per lo più accentrati intorno a Cal...
Nell'estremo Nordest d'Italia, a pochi chilometri dal confine sloveno e da quello austriaco, si t...
Nella tarda estate del 1944 furono le direttive alleate a indurre i partigiani del Grappa a mante...
Quando venne costituita la Repubblica sociale italiana, alla fine del settembre 1943, la comunità...
Incuriosito dal nome di una strada - il nome di un eroe sconosciuto ai più - l'autore ha setaccia...
Circa 240 milioni di anni fa il territorio del Veneto si trovava a latitudini intertropicali nell...
Alessandro Vittadello fu comunista, partigiano e imprenditore. Intuendo che la sartoria personali...
Il volume ripercorre la storia del centro storico di Venezia nei mesi che videro la fine dell'occ...
The Rialto Venice's island market. A walk through art and history
La vicenda narrata in questo libro si sviluppa durante i 600 giorni della Repubblica di Salò a Pa...
Popolare: guidò la Democrazia cristiana dei trionfi elettorali; popolare davvero: fu 'il sindaco ...
Per tutto l'Ottocento la provincia di Verona, fertile e moderna dal punto di vista agrario, rimas...
I canti della tradizione popolare locale qui presentati sono frutto di ricerche sul campo condott...
'Flora delle Valli di Lanzo' è il frutto di oltre cinquant'anni di ricerche in ogni angolo di que...
'Una delle figure più silenziose ma più sbalorditive delle ultime due decadi del XX secolo.' (Ale...
A lungo creduta opera dell'architetto Antonio Pizzocaro, la villa Trento (oggi Carli), una delle ...
'Il monte Baldo è un'architettura geologica semplice, al tempo stesso perfetta: un alto inarcamen...
L'area dolomitica del ferro nasce e si organizza intorno al Fursìl, presso Colle S. Lucia, dove i...
Magnificamente ornata e senza pari. L'antica cappella dell'Arca nella basilica di Sant'Antonio a ...
Ruote nel deserto. Teatri operativi, mobilità e logistica del Regio Esercito in Africa Settentrio...
Un viaggio nel Sudovest americano, alla ricerca di storie e luoghi nascosti, insoliti, tutti da e...
Fiabe teatrali: Il fiore della felce-Il bombo
Dodici giovani campioni a Helsinki 1952. Breve storia dei canottieri e dei canoisti di Treporti e...
Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie
Lupi a Nordest. Antiche paure, nuovi conflitti
Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Il libro parte da questo evento p...
Sui sentieri della libertà. Luoghi e itinerari della Resistenza sulla montagna veronese
Il sacello delle Sante Teuteria e Tosca
Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico. (1842, 1847)
Scienziati italiani a congresso nel Veneto asburgico (1842, 1847)
Pubblicato per la prima volta nel 1973 a Verona e in una seconda edizione per Cierre edizioni nel...
La visita della Basilica di San Marco è una tappa obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia....
Dolomiti. La formazione di una meraviglia della natura
La Falcadina ovvero la sifilide degli innocenti. Un'epidemia dimenticata tra Settecento e Ottocento
L' alluminio a Porto Marghera. Appunti per una storia dimenticata
Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell'opera di un cartografo farn...
Venezia nelle grandi pagine della letteratura
1919-22: il Veneto in bianco, rosso e nero