L¿amore di Dante per i grandi autori latini è un argomento che ha da sempre affascinato tanto gli...
Negli ultimi vent¿anni le ricerche sulla lessicografia italiana dell¿Ottocento hanno mostrato una...
Nel Settecento il progresso delle conoscenze scientifiche porta con sé la necessità di sviluppare...
La Sofonisba di Giovan Giorgio Trissino è la prima tragedia regolare della letteratura italiana. ...
Cosa ordina per cena il Renzo di Manzoni alla locanda con Tonio e Gervaso? E l'Hemingway di 'Fest...
Sempre più parole inglesi sono entrate nel lessico quotidiano (in tv, alla radio, durante le riun...
Karl von Ettmayer (Jessenetz 1874 - Vienna 1938) è romanista di origine austriaca, prominente all...
Negli ultimi vent¿anni, la narrativa sarda è stata profondamente rinnovata dal romanzo poliziesco...
Che ruoli può avere la scrittura ai fini dell.'avanzamento della competenza generale in lingua se...
I saggi che si raccolgono in questo volume di atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 20...
La sorellanza, inquietudine fra le più impetuose e interessanti della nostra vicenda culturale e ...
Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molt...
In una serie di studi dedicati a singoli disegni di Botticelli si esplora la questione della corr...
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca che, a partire da un corpus di elaborati di studen...
A partire dall'inizio degli anni Novanta, con qualche anticipazione nel decennio precedente, in I...
In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre ...
Pensare al Mediterraneo in un'ottica geo-culturale induce a interrogarsi e a immaginare un'identi...
Romanziere, critico letterario, saggista, poeta mancato: Walter Siti è una delle figure intellett...
Le persone parlano. I personaggi pure, ma le parole che pronunciano sono dettate da qualcun altro...
In anni recenti diverse discipline hanno indagato il rapporto che lega le trasformazioni ambienta...
Il volume è dedicato a quel lato nascosto della narrativa e della scrittura femminile del Novecen...
Le fake news sono nate con Internet e i social network o anche questa è una bufala? Come si fa a ...
Il volume traccia un sintetico profilo sociolinguistico delle varietà dell'italiano odierno; inqu...
I sette saggi raccolti in questo volume mirano ad arricchire il quadro descrittivo dei dialetti d...
Il volume studia le applicazioni del metodo didattico 'dal dialetto alla lingua' tra Otto e Novec...
Lo Stilnovo è stato oggetto negli ultimi anni di una rinnovata fortuna critica di cui questo volu...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
L'era digitale è quella dei 'big data' e dei 'social media' ma è anche, e forse proprio per quest...
Con poche eccezioni, negli studi sulla lirica del Rinascimento il problema della 'materia' della ...
Il volume si divide in due sezioni: italiana e romanesca. Nella prima sono ospitati otto saggi de...
Il volume presenta alcuni contributi sulla scrittura 2.0, dalla testualità del web, alle scrittur...
Nella vita di tutti i giorni, facciamo molta attenzione alla qualità: facciamo colazione con caff...
Secondo una indovinata definizione di Renzo Arbore, Massimo Troisi era 'un napoletano moderno'. M...
Questo volume nasce dall'intento d'interrogarsi sulle potenzialità e le risorse della fantascienz...
Il volume è dedicato a un singolare quanto trascurato episodio della poesia italiana del primo Qu...
Sciascia e Bufalino: una dicotomia siciliana. Perché paragonare due scrittori così diversi? Quest...
Il volume 'Il panorama attuale dell'italianistica in Scandinavia' raccoglie 31 contributi di ital...
La riflessione sullo strappo nella poesia del Novecento rispetto ai canoni più tradizionali e vin...
Leggere in chiave transdisciplinare lo spazio e i temi correlati: è l'obiettivo del dialogo fra l...
Come comunicano enti e pubbliche amministrazioni con il cittadino? E quello burocratico è ancora ...
La monografia ricostruisce la politica linguistica dell'Impero asburgico nei confronti dell'itali...
Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La pr...
La 'poesia straordinaria' di Umberto Saba - ha scritto Elsa Morante - 'non dimentica mai, nella s...
I linguaggi giuridico e amministrativo sono osservati in questo volume nella prospettiva 'dal bas...
Il volume, curato da Palo D'Achille e Maria Teresa Zanola, raccoglie i lavori della giornata di s...
La portata prodigiosa dell'impegno e della vasta produzione scientifica di Oronzo Parlangèli (di ...
La 'grande narrazione' degli anni Settanta non è, nel presente volume, né il racconto dicotomico ...
Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto ...