«Se siamo naturalmente relazionali, come possiamo essere indifferenti?». Per natura l¿individuo è...
Apparsi in francese nella «Revue des deux mondes» tra il 1919 e il 1921 e immediatamente raccolti...
'Fontamara' è stato uno dei più clamorosi casi letterari del Novecento italiano: pubblicato per l...
'Se un giorno scriverò l'Elogio della galera...': così diceva, tra serio e faceto, Ernesto Rossi ...
¿La vera forza della delinquenza mafiosa risiede nella sua capacità di creare rapporti con la pol...
Joseph Roth e Stefan Zweig ebbero un intenso rapporto epistolare, che consolidò la loro amicizia....
Scritta nel 1942, la 'Lettera a un religioso' esprime l'inquietudine spirituale e morale di un'an...
Dal Portogallo all'Ungheria, dalla Svezia al Canada, le protagoniste di questi racconti sono donn...
Svetlana Aleksievic, nota al mondo per i suoi libri sulla seconda guerra mondiale, su Cernobyl¿, ...
Nella storia della nostra poesia, il Novecento appare il secolo in cui sono state superate e infr...
Quali sono le ragioni nascoste dietro la strage di Portella della Ginestra? Quali gli intrecci tr...
La conferenza che Renan tenne alla Sorbona nel 1882 aveva alle spalle una lunga riflessione sulla...
Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo o...
Dal 1927 al 1933, Walter Benjamin ha scritto e presentato circa ottanta testi radiofonici. Dalla ...
Matteo Salvini ha reinventato la Lega, portandola dal 3% al 30% in pochi anni. La sua ascesa, da ...
Quando Giulio Regeni viene trovato morto, in una mattina di inizio febbraio, è subito evidente ch...
In genere i libri degli inviati di guerra sono epici e trasudano coraggio. Questo no. Qui si racc...
Il 25 febbraio 1956, davanti a delegati del XX Congresso del Pcus e a reduci della prigionia, si ...
Che valore ha per noi contemporanei, per le nostre società laiche e consumistiche, il concetto te...
Cosa vuole una donna? Questa è stata una delle domande irrisolte di Sigmund Freud. L¿uomo non sa ...
Gianni Flamini analizza il primo biennio della presidenza Trump, ripercorrendone in modo accurato...
Considerato sin dalla sua prima pubblicazione un classico della filosofia, questo libro, scritto ...
Perché l¿Europa si ostina a chiudersi in sé stessa? Come mai continua a non accorgersi che l¿immi...
Anno 1519. Da Siviglia salpano cinque caracche sotto il comando di Ferdinando Magellano. Il viagg...
'Autodafé dello spirito' è la testimonianza dell'impegno civile e politico di Joseph Roth durante...
La successione, nel dicembre 2011, di Kim Jong Un al Caro Leader Kim Jong Il ha posto le basi per...
Il conflitto israelo-palestinese è stato esacerbato dalla ritrosia della comunità internazionale ...
Un verbale rimasto sepolto tra le carte dell'Archivio Centrale dello Stato illumina, cinquant'ann...
L'estate al Poetto di Cagliari è fantastica, se non sei stato bocciato a scuola e la tua punizion...
Tradotto per la prima volta in lingua italiana, Appello al socialismo è un testo che appassionò M...
Attraverso lo sguardo critico di Marx ed Engels, Ágnes Heller propone una nuova lettura di un Rin...
Questo dialogo con Michaël Foessel restituisce la parabola intellettuale di Jürgen Habermas dagli...
Ágnes Heller racconta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle...
Più che un'idea o un postulato, la libertà viene considerata, in questo saggio di Zygmunt Bauman,...
Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati integ...
Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezio...
Frivola e intrigante per i cortigiani di Versailles, perversa aguzzina nella propaganda rivoluzio...
Nei campi con i contadini e in mare con i pescatori tra gli spari, sotto le bombe durante l'opera...
Nel 1977 la variegata gioventù alternativa di Bologna aderisce in massa al Movimento. Intanto all...
Sfruttamento, alienazione, precarietà, disoccupazione a lungo termine: sono soltanto alcune delle...
In questo saggio definitivo sulla religione economica contemporanea, Hugo Assmann e Franz Hinkela...
'Europa-Streit': così è stato definito in Germania il dibattito sul futuro dell'Europa. In questa...
Artisti, istituzioni, pubblico: Maurizio Coccia indaga il rapporto fra i tre principali protagoni...
Misteriosamente ritirato dal mercato dall'autore, si dice, poco dopo la pubblicazione, 'Il nunzio...
Ultima opera che Ágnes Heller concluse prima della sua scomparsa, questo libro ricostruisce la st...
Appena tredicenne, Bruce Frederick Cummings inizia ad annotare le sue riflessioni su un diario ch...
erché non ci sono state grandi artiste? Linda Nochlin ribalta il senso di questa capziosa domanda...
Le deportazioni naziste dell'infanzia e la complicità degli ungheresi, le fucilazioni degli ebrei...