Oriana Fallaci ha scritto sulle vicende che hanno segnato il secondo Novecento e ce ne ha fatto c...
Il Medioevo è un tempo ancora poco definito e uno spazio dai confini labili, una dimensione stori...
In concomitanza con le numerose crisi degli ultimi anni, gli appelli alla ¿solidarietà¿ nella sfe...
'Ars interpretandi' si rivolge a filosofi del diritto, a giuristi e, in generale, a tutti coloro,...
La ritrattistica, come rappresentazione del volto umano, ha implicazioni storico-culturali, memor...
Da più di cento anni, in tutti i paesi del mondo il protagonismo delle donne è diventato un eleme...
Nell'Ottocento italiano il teatro d'opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulc...
Nel medioevo nessuno si è mai definito eretica o eretico. Eresia significa ¿sceltä: infatti, l'er...
Abhinavagupta (X-XI sec.) occupa un posto eminente nel panorama filosofico-religioso dell'India p...
«Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una l...
Come parla il cinema italiano? In che modo i film riflettono il linguaggio comune o entrano in re...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
I ragazzi quanto sanno proteggere i propri dati on line? Riescono ad autoregolarsi quando utilizz...
Nei secoli VIII e IX, il monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, incastonato al fondo ...
Sui metodi per portare i bambini ad acquisire la prima lettura, quella cosiddetta funzionale, cir...
Sulla base dei più recenti risultati della ricerca educativa e a seguito di un'ampia sperimentazi...
La canzone costituisce un importante veicolo di espressione e comunicazione: lo è per il bambino ...
The book is about the 'space race', starting from the earliest steps of astronautics to the Moon ...
È attraverso la percezione visiva che l'uomo principalmente entra in rapporto con il mondo estern...
Fondatore della Neoavanguardia, poeta, narratore, artista visivo, sperimentatore di tecniche e st...
La figura poliedrica di Emilio Sereni è messa a fuoco, in questo libro, come responsabile per il ...
Nella società della conoscenza i saperi si producono e si diffondono attraverso alleanze tra oper...
Il volume, proseguendo il discorso avviato in ¿Una sposa per Gesù¿, descrive usi e abusi della fi...
Svevo scrisse di non avere composto in tutta la sua vita «che un romanzo solo». È una frase a eff...
Viaggio insolito (e anche molto personale) nella storia delle istituzioni: origini, metodi di lav...
Nel secondo dopoguerra, in un'epoca ribattezzata 'età atomica' già all'indomani del lancio della ...
Il volume esamina il linguaggio fotografico al di fuori delle consuete riflessioni di carattere c...
Il volume, frutto del dibattito che si è svolto in un seminario pubblico tenutosi nell¿ambito del...
Nel quadro di una riconfigurazione del sistema di welfare, teso a responsabilizzare le persone e ...
Nell¿intera opera di Svevo ¿ scrisse Sandro Briosi ¿ ogni pagina «è un invito irresistibile alla ...
Fra Tre e Cinquecento nei diversi centri letterari d'Italia un'ampia tradizione manoscritta e a s...
La scienza cerca di comprendere la realtà, al di là delle apparenze. L¿illusionismo mira invece a...
Secondo il dogma musulmano, il testo canonico del Corano imposto a partire dal primo secolo dell¿...
Chartier prosegue le sue ricerche sulle pratiche di scrittura e storia della ricezione dei testi ...
L¿Historia Brittonum, generalmente attribuita al monaco gallese Nennio, è, come rivela il titolo,...
Si può fare terapia in cucina? È possibile imparare a stare bene cucinando? La cucina di casa può...
Come si caratterizza, nell¿Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hann...
Nel Novecento, la massificazione della cultura attraverso opere letterarie, fumetti, cinema e TV ...
Gli ecosistemi comunicativi appaiono sempre più ambienti complessi e multidimensionali. L¿emersio...
Il volume si fonda sulla consapevolezza che non esiste una storia del cinema bensì una pluralità ...
Brand movie, product placement, trailer, transmedialità, le sigarette di Tarantino e gli spot di ...
Le serie televisive oggi sono al contempo un oggetto di culto per milioni di fan e un argomento d...
Dall¿uscita di Spleen de Paris. Petits poèmes en prose di Baudelaire (1864) a oggi, la poesia in ...
Il libro offre una proposta di natura semantica sulla combinazione verbo-complementi all¿interno ...
Il volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una pro...
Mai come oggi coinvolgere il corpo e il movimento, nell¿educazione scolastica ed extrascolastica,...
Connessioni, influssi e circolazioni sono i termini che possono riassumere la ¿vicendä dei filati...
¿Matti¿ ¿ nel tempo: fatui, ossessi, furiosi, invasati, lunatici; mentecatti, pazzi, folli, alien...