L' età federiciana. Con una appendice sulla fortuna europea di Federico II
Il morso della mela. Interviste sul femminismo
Il volume si propone di analizzare il tragico decennio degli anni Quaranta, come un periodo in cu...
Questo lavoro di Michele Fasanella sulla rinascita del Pci in Basilicata tra il 1943 e il 1946, n...
Il testo propone un insieme di saggi su vicende e aspetti meno indagati sulla questione migratori...
Le vicende autobiografiche di uno degli ultimi eredi di una grande famiglia borghese del mezzogio...
Romanzo storico ambientato nel mezzogiorno d'Italia tra la fine dell'800 e la seconda guerra mond...
Cosa rimane del tessuto democratico e dei partiti rappresentativi dopo il crollo del fascismo nel...
'Noi intendiamo partire da bisogni e da pulsioni primarie, come la fame, la sete, la salute, nell...
La ricerca annovera 34 biografie di lucani significativi del panorama politico, istituzionale, at...
Storia di un viaggio in Basilicata, in luoghi apparentemente distribuiti sulla Terra senza una lo...
La Storia registra come il Potere, nel corso delle epoche, abbia adottato i suoi contrassegni al ...
La storia di Teresa Motta, giovane bibliotecaria nella Potenza del ventennio fascista, sotto la g...
C¿era una volta un ragazzino cresciuto in mezzo alla campagnä in una masseria al margine della ci...
Secondo l'Autore la storia del commercio ha la medesima storia delle comunità umane, nasce con lo...
Francesco Ranaldi (Potenza 1924-1988) fu un artista dalla duplice personalità, di archeologo e pi...
Ristampa anastatica e riveduta del volume che raccoglie il diario di Ranaldi con le scoperte arch...
L'autore, in seguito a documenti inediti ritrovati negli archivi di Stato, fa chiarezza sul compo...
Vincenza Castria, bracciante, è stata un'importante dirigente del PCI e una figura di rilievo del...