L' arco di trasformazione del personaggio
Una narrazione efficace deriva da diversi elementi, i più importanti dei quali restano nascosti i...
'Danzatore' e 'attore' sono termini che evocano tradizioni e istituzioni teatrali, culture e cont...
Cosa significa 'fare teatro sociale'? Vuol dire fare teatro 'fuori dal teatro', ossia in ambito s...
Conie si fa una scenografia? Come formulare al meglio un progetto scenografico per essere compres...
Web tv, web radio, cinema 3D, videofonini, tv network-enabled. E ancora: social network, instant ...
Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi
'Impro' è un testo sull'improvvisazione ed è ormai un classico della saggistica teatrale. Pubblic...
Dopo 'Scrivere libri per ragazzi' (Dino Audino editore, 2011), il manuale dedicato alla scrittura...
Nel laboratorio teatrale vengono costruiti percorsi attivi che mirano alla consapevolezza di ciò ...
Lezioni di comicità. Guida pratica per allenare creatività umoristica e linguaggio comico personali
Il libro è come un dizionario che traduce da una lingua - quella letteraria a un'altra - guella c...
Arte e narrativa. Come e perché funzionano i meccanismi della narrazione romanzesca
Questa è una storia dello spazio scenico teatrale a uso soprattutto degli studenti. Ed è illustra...
L' immagine analogica ed elettronica, il cinema digitale, la gestione del colore
Il linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico
Dopo Showrunner, dedicato alla grande serialità USA, ecco il nuovo libro di Neil Landau, che ques...
Laban per tutti. La teoria del movimento di Rudolf Laban. Un manuale
Quello dei cambi di scena è un momento cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale, ...
Contact improvisation. Storia e tecnica di una danza contemporanea
Da Aristotele a oggi, comico e tragico ¿ che nella realtà sono modalità interdipendenti ¿ nel tea...
Lavorare con il dialogo. Un nuovo approccio alla recitazione dei dialoghi teatrali
Con i suoi quarantuno monologhi, corredati dalle biografie degli autori e da note introduttive ai...
Il dominio del movimento. Ricerche e sperimentazioni dei maestri della scena
Fare formazione teatrale. Guida teorico-pratica per operatori, insegnanti, educatori
Fare teatro con i piccolissimi. Laboratori teatrali con persone di due e tre anni
L' attore nell'Ottocento europeo. La prassi e la teoria
Tutte le mie compagne di classe avevano nonne affettuose, generose, buone, la mia era una carogna...
Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in It...
Tullio De Mauro diceva: insegnare 'Italiano' significa fare educazione linguistica. Ma come si pu...
Un boss mafioso si rivolge alla psicoterapia. Un serial killer uccide altri serial killer per sod...
Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace
C'è differenza tra divertente e comico? Esiste 'l'equazione della comicità'? E si può imparare a ...
La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia
La post-televisione. Strumenti, piattaforme e regole nell'era del video in Rete