Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). ...
La forma è stata una delle grandi ossessioni del XX secolo e questo saggio, pubblicato nel 1893 d...
Conceptual art, body art, transavanguardia, postmoderno rappresentano tappe di un costante proces...
L'estetica di Friedrich Schleiermacher costituisce una delle riflessioni più acute e rappresentat...
Pubblicata a Madrid nel 2002 e nel 2006 insignita del Premio Europeo d¿Estetica conferito dalla S...
Il volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, i...
Con una lucidità davvero rara, Schlegel convoglia in queste poche ma intensissime pagine l¿esperi...
Affrontare le tematiche dell'estetica nell'Encyclopédie non è compito facile. L'intreccio dei tem...
Utòpia non è Utopìa. Un accento cambia tutto. Dell'una si è scritto e discusso molto, divenendo b...
Con questo testo Dufrenne inizia il suo percorso filosofico e si impone come una delle voci più i...
Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il 'non so che' è stato più volte il tema di...
La perfezione della Pittura, opera maggiore di Roland Fréart de Chambray, costituisce, da una par...
Ernesto Grassi è una delle figure più significative della cultura filosofica del Novecento. In qu...
Il Saggio sull'architettura di Laugier godette immediatamente di una vasta diffusione in tutta Eu...
Il filo unitario che percorre e lega insieme i saggi raccolti in questo volume è il confronto tra...
Questo 'Saggio sopra la bellezza', pubblicato anonimo a Roma nel 1765, è un piccolo classico dell...
Scritto nell'estate del 1906 e pubblicato l'anno successivo, il saggio Il delirio e i sogni nella...