C'è una notte, c'è la luna, c'è un'aria che sa di estate. E poi c'è Manuel, che con quella notte,...
La rotta delle nuvole. Piccole bussole per sognatori testardi
Esiste una parte dell'Abruzzo di cui si è parlato poco: una metà marginale agli occhi di chi attr...
A volte nuovi rumori, inaspettati e potenti, cambiano il corso della storia per sempre. Uno di qu...
Gli alberi non sono solo giganti della natura, ma veri e propri custodi della memoria collettiva....
C¿è stato un tempo in cui l¿Abruzzo ospitava il futuro, e fu quando tra le sue aspre montagne si ...
La letteratura, con le sue parole, compie un gesto semplice quanto rivoluzionario: fa sì che un t...
A volte la storia fa come un click. Come il fruscio di una pagina che si gira. Il rumore di un uo...
La parola 'reportage' reca con sé il senso dell'esplorazione, invitando ad attraversare qualcosa ...
'È il 23 agosto del 1268 quando le sorti di uno degli scontri più determinanti del Medioevo vengo...
Nel villaggio di Dinterbild non c'è più nessuno. Sono rimasti soltanto Ned e il signor Biton. Asp...
'La parola 'parola' (e scusate il gioco di... parole!) deriva dal latino parabola e significa 'si...
'Abruzzo forte e gentile' è un'espressione coniata nel 1883 dal giornalista Primo Levi (omonimo d...