Con i 'Quaderni di Mosca', a partire dal 1930, si apre la cosiddetta seconda stagione della poesi...
'Ho scelto Dante come tema di questo discorso non per accentrare su di lui l'attenzione in quanto...
La parola poetica come lievito per produrre una società armonica e materna, in un universo che em...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Nel 1933 Osip Mandel'stam, poeta in disgrazia, «emigrato interno» in procinto di diventare carne ...
'Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, ...
Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le ri...
'Pietra' è la prima raccolta di poesie di Ósip Mandel¿štàm, pubblicata nel 1913 e ristampata nel ...
I testi qui raccolti coprono l'intera produzione poetica di Mandel'stam edita in volume quando er...
'Questi testi - con poche eccezioni - non erano stati pensati per la pubblicazione: è una scrittu...