Sessant'anni fa il settimanale 'Candido' di Giovannino Guareschi pubblicava due lettere datate ge...
Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cine...
Giovanni Gentile non è stato soltanto l'insigne filosofo dell'«atto puro», autore della «storica»...
Nel 1967 «L'Espresso» rivela che tre anni prima il comandante dei carabinieri de Lorenzo e il pre...
A un secolo dalla marcia su Roma, c'è ancora chi la ritiene una folkloristica passeggiata di migl...
A un secolo dal delitto Matteotti, il ricordo del deputato socialista rischia di rimanere confina...
Tra il novembre 1925 e l'ottobre 1926, quattro attentati in serrata sequenza presero di mira Beni...
Pubblicata originariamente in tedesco a Zurigo nel 1934 dall'esule Silone, questa monografia appa...
Le inquietanti connessioni tra dittature latino-americane e neofascismo italiano nello sviluppo i...
Le squadre d'azione mussoliniane, braccio armato dei Fasci di combattimento fondati a Milano il 2...
Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
I tentacoli dell'OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista
Rock & servizi segreti. Musicisti sotto tiro: da Jimi Hendrix a Fabrizio De André
La Repubblica italiana ha dovuto scontare, sin dalla sua fondazione, un prezzo inevitabile: il co...
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popol...
La Repubblica Sociale Italiana ha avuto una storia breve: venti mesi convulsi che vanno dal sette...
Per vent'anni Benedetto Croce fu l'unica voce libera del nostro Paese. L'unico intellettuale a cu...
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popol...
È giunto il momento di smontare uno dei luoghi comuni più duraturo della storia repubblicana, ovv...
Tra il 1943 e il 1945 l'Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra...
Fin da giovane, addirittura dal 1911, Benito Mussolini aveva cominciato a scrivere pagine in cui ...
40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria v...
Fin da giovane, addirittura dal 1911, Benito Mussolini aveva cominciato a scrivere pagine in cui ...
Il 25 luglio 1943 la leadership incontrastata di Mussolini subisce un¿irreversibile battuta d¿arr...
A poco più di un secolo dall¿avventura dannunziana, Fiume continua a rappresentare un passaggio d...