A Erto, il paese delle Dolomiti friulane segnato dalla tragedia del Vajont e amato dai climber pe...
Non tutti hanno la capacità di comprendere fino in fondo i segreti della montagna. Vedono le cime...
Fu come un colpo di falce. Il 9 ottobre 1963, alle 22.39, duemila persone e un intero paese furon...
'Mauro Corona ci prende per mano e ci accompagna in una passeggiata attraverso i suoi boschi. Dal...
C'è un popolo che vive di stenti in una terra ostile. Una terra in cui nevica sempre, anche d'est...
Nel fitto di un bosco di uno dei monti dell'Italia settentrionale un uomo ritrova una baita appar...
Il giorno di Natale, in uno sperduto paesino di montagna sommerso come ogni anno da una fitta col...
Erto. Un paese abbandonato, silenzioso, fermato in un'istantanea il 9 ottobre 1963, quando il fia...
9 ottobre 1963, ore 22.39: 270 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccarono dal monte To...
Dopo aver celebrato le sue montagne e i loro segreti e aver dato vita a personaggi nati tra i bos...
Un grosso quaderno nero, di quelli usati per tenere i conti del latte da cagliare, giunge tra le ...
Una ridda di voci, volti e personaggi che sembrano scavati 'nel legno e nella pietra', folli ed e...
La manéra è la scure dei boscaioli di Erto. Nessuno come Santo della Val, che abbiamo già incontr...
Parlare di montagna equivale a parlare dell'intera esistenza, e di come in essa si intende prende...
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? ¿Un niente¿ risponde lui...
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? Insofferente alle person...
'Aspro e dolce' racconta l'epopea di Erto e dei suoi abitanti narrata in prima persona da Mauro C...
Di ottima famiglia, ricchissimo e anche piuttosto affascinante, a nemmeno trent'anni il protagoni...
Per sostentare la madre malata, Osvaldo ha bisogno di carne, e parte a caccia di camosci. Si prep...
Dal giorno in cui, sessant¿anni fa, piovve terra sulla terra, e terra nell¿acqua, e terra su duem...
Lungo una strada tortuosa e stretta, che percorre una valle solitaria, aspra quanto serve per int...
Al centro della poetica di Mauro Corona c'è il legame indissolubile tra l'uomo e la natura. Legam...
Anche se ormai è vecio , anche se è un po' diffidente di fronte alla modernità, il nonno ha un'in...
Storie che raccontano di quando il mondo era giovane, la puzzola era vanitosa, lo scricciolo era ...
Quattro cammini in alta montagna, uno per ogni stagione. Quattro porte per nuove conoscenze: qual...
Ricordare un tempo che è stato e non tornerà è un esercizio pericoloso. Cantare la fine di un mon...
Rocciatore, taglialegna, scalpellino, minatore, apicoltore: chi è Celio? Insofferente alle person...
Per sostentare la madre malata, Osvaldo ha bisogno di carne, e parte a caccia di camosci. Si prep...
Con l'arrivo della stagione gentile, che restituisce il fiato dopo i rigori dell'inverno, un padr...
Mauro ha solo tredici anni e un¿attrezzatura a dir poco inadeguata quando per la prima volta arra...
'Quasi niente' ha il sapore antico delle storie narrate un tempo davanti al focolare. Storie che ...