Il razzismo è un fenomeno diffuso e insinuante, che si incarna in forme sempre nuove, più o meno ...
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai visto», intrap...
Il libro descrive l¿affascinante itinerario di un giovane cattolico all¿interno dell¿ebraismo. A ...
Riflettere sulla propria società, utilizzando gli strumenti a disposizione dell'antropologo, è un...
Che gli italiani siano cambiati, e non proprio in bene, è ormai un dato di fatto. Quella mutazion...
Vista da vicino - come appunto fa Aime che quelle colline le conosce bene - l'esperienza storica ...
Gina è madre e nonna, è stata moglie, figlia e sorella; adesso ha ottant¿anni, la sua storia è qu...
Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Quello che Marco Aime presenta in queste pagine non è propriamente ricerca antropologica, né lett...
Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione
«Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altr...
Un viaggio nel mondo dell'antropologia attraverso dieci parole ¿ essere, convivere, comunicare, d...
«Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbli...
'Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbli...
Una storia mondiale dell'Africa, una storia africana del mondo. Portando alla luce il dialogo che...
Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Città strana Torino, capace di grandi slanci e allo stesso tempo radicata nella sua tradizione, i...