Come si può continuare a vivere quando con l¿età, i fallimenti e le delusioni si è persa la spera...
«Ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una vi...
«Non è la rabbia né l¿odio e nemmeno il narcisismo, come invece si sente ripetere, la molla che s...
Cosa accomuna Walter Benjamin e Yukio Mishima, Oriana Fallaci e Umberto Eco? Selezionando idee, o...
Un'antologia critica delle pagine in prosa di Dante che racchiudono al sua concezione del mondo e...
L'avventura spirituale di Fiore, figura leggendaria, dalla nascita all'adolescenza, tra la natura...
Nei secoli le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e la morte, amore pe...
Da molti anni Marcello Veneziani riflette e scrive sul sud. Il meridione d'Italia occupa un posto...
Un viaggio selettivo tra le opere in prosa di Alessandro Manzoni, al di là dei Promessi sposi. La...
«Ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una vi...
Nella società del disamore, del narcisismo e dei desideri egoistici illimitati, in cui 'Io ama Io...
Cesare Pavese scelse il Mito come la chiave della sua opera letteraria e della sua visione del mo...
Col piglio del cantastorie più che dello storico, Marcello Veneziani ci narra la vita di uno dei ...
Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il ...
'Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spac...
La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità...