È difficile trovare oggi qualcuno che non conosca 'Bella ciao': il suo richiamo alla libertà e in...
Negli ultimi decenni il ruolo della memoria nella vita pubblica è cresciuto costantemente, ma in ...
Gli Stati non sono mai i primi a chiedere nuovi diritti. Sono costretti ad accettarli quando essi...
'Il primo evento della storia umana ad accadere simultaneamente ai quattro punti cardinali del mo...
«La dinamica rivoluzionaria che accompagna gli avvenimenti del 1989-1991 modifica il paradigma st...
La Repubblica italiana ha dovuto scontare, sin dalla sua fondazione, un prezzo inevitabile: il co...
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popol...
È passato un secolo dalla fondazione del Partito comunista italiano a Livorno, nel gennaio 1921. ...
La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle città. Il sostegno della popol...
Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime di...
Perché il fascismo? E perché in Italia? Perché proprio nel nostro paese si è imposto un regime di...
40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria v...
La domanda 'perché la guerra' è tornata prepotente. Gli storici hanno una risposta semplice: le g...
L'immagine della Russia sovietica. L'Occidente e l'URSS di Lenin e Stalin (1917-1956)