Alexander Langer (1946-1995) war der Gründer der italienischen Grünen, ein visionärer Intellektue...
«Storia dell¿amicizia tra la scrittrice Elsa Morante e il critico Goffredo Fofi, testimoniata dal...
Furono per primi due francesi, il critico André Bazin e più tardi lo scrittore Daniel Pennac, a p...
Lamberto Borghi, noto come il «maestro dei maestri», è stato una figura centrale nella storia del...
Se il cinema di fiction è morto, producendo ormai solo copie di copie, anche il cinema militante ...
Danilo Montaldi (1929-1975), cremonese, è stato uno dei personaggi esemplari nell'Italia del dopo...
A cento anni dalla nascita del grande regista della 'Dolce vita', 'Amarcord' e altri capolavori, ...
Con l'espressione 'le cento città d¿Italia' Carlo Cattaneo constatava l'eterogeneità e le differe...
A 150 anni dalla Comune, il punto più alto nella storia del socialismo, proponiamo documenti e pr...
Una galleria di indimenticati, giovani che erano pronti a cambiare il mondo, ma di cui una Storia...
Alice Rohrwacher ha diretto film amati e apprezzati a livello internazionale ¿ 'Corpo celeste', '...
Questa storia parte da lontano, dal 15 febbraio del 1898, quando nel poverissimo rione Sanità Ann...
Dalla Sicilia delle baracche alla Torino del boom, dal Sessantotto agli opachi anni Ottanta, fino...
Gli incauti ed entusiasti studiosi che hanno osato chiamare il Novecento 'il secolo dei giovani' ...
'È con Pasolini che ho 'litigato' di più', scrive Goffredo Fofi, 'è da lui che mi sono sentito pi...
Torna in libreria, in una edizione aggiornata e accresciuta, l'ormai introvabile Agenti segreti d...
Più stelle che in cielo. Il libro degli attori e delle attrici
Cinema e teatro del Fronte Popolare. Negli anni Trenta del Novecento in Francia
La questione del metodo insieme a quella dell'efficacia rimane centrale, oggi come in passato, pe...
Una storia completa di Georges Simenon: la biografia, il rapporto con la madre, la morte del padr...
Contrasto pubblica ¿Volare alto volare bassö per la collana ¿In parole¿: il libro che propone un ...
Qual è la differenza tra disobbedienza civile e nonviolenza? Quando i cittadini hanno il dovere d...
'Quanti sono gli italiani che vivono di «cultura»? Sono - anzi siamo - milioni, ben piazzati nell...
Un libro che racconta l¿età d¿oro del cinema italiano come mai era stato fatto, attraverso la voc...
¿Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film Roma città aperta e Paisà e li ho apprezzati moltis...
'Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto': con queste parole si congedava dalla vita A...