Il 29 novembre 1946, qualcuno bussa alla porta di un appartamento al primo piano di via San Grego...
Un passaggio in auto da un collega, e la tranquilla serata d'autunno dell'ispettore Ferraro si tr...
Viviamo in un Paese fragile che ha un'idea autoassolutoria di sé, pensiamo che l'architettura sia...
Inizia d'estate, con un cane sgozzato, una serie di omicidi lunga un anno nel quartiere di Quarto...
In un bosco fuori città un furgone scarica un uomo imbavagliato. Due energumeni dal volto coperto...
Pasolini è stato un autore «senza dialetto» e «senza casa». Studiare le sue opere significa inseg...
C'è grande confusione sotto il cielo di Quarto Oggiaro. L'ispettore Ferraro è impegnato forse in ...
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivolu...
Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivolu...
'Quando uno storico del tempo che verrà si accingerà ad esaminare le manifestazioni artistiche de...
Questo progetto editoriale giunge in una fase importante di una sistematica e intensa attività sc...
Sentieri metropolitani. Narrare il territorio con la psicogeografia
Perché la letteratura erotica è dominata dalle donne? Perché gli scrittori maschi non si cimentan...
'Una volta, in una serata dove si parlava di un mio saggio d'architettura, qualcuno dal pubblico ...
Il cinema in Italia, si sa, si fa a Roma. I centri di produzione, le scuole di recitazione, le ma...