Protagoniste di buona parte del Novecento, a partire dagli anni Sessanta e Settanta le 'masse' in...
Gianfranco Miglio, con una metafora efficace, equiparava la politica a un 'cristallo'. Esaminarne...
La nostra certezza di vivere in comunità ¿sicure¿ si è dissolta per sempre, il mondo è lacerato d...
Quasi duemila e cinquecento anni fa, Aristotele avviò la discussione sui diversi aspetti dell'org...
Nel corso della sua carriera Gianfranco Miglio (1918-2001) percorse sentieri inesplorati e formul...
La categoria di 'realismo politico' identifica una prospettiva di osservazione e di spiegazione d...
Alla galleria del realismo politico possono essere ricondotti pensatori tra loro molto lontani, d...
Gianfranco Miglio (1918-2001): la passione del realismo
Gustave Le Bon: la politica dell'epoca delle folle
Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten...
Hobbes e Cromwell. Con un appendice di scritti sul politico
Nel 1967 Isaiah Berlin osservò che il dibattito sul populismo rischiava di rimanere vittima del '...