Da Cassiodoro a Carlo Magno a Dante, da Tommaso Campanella a Manzoni: sono sedici secoli che filo...
'Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amp...
'Anche in questo libro del 'De civitate Dei', Agostino mette in pratica un suo tipico modo di pro...
Discorrendo con il figlio sedicenne Adeodato, Agostino s'interroga sul ruolo del linguaggio nella...
Agostino dialoga con Agostino. Nei Soliloqui come in uno specchio trova l¿interlocutore a cui sot...
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la 'vera' cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A ques...
Da dove viene l'anima di ciascuno di noi? Questo enigma è al centro del De anima et eius origine,...
Il libro XIX de 'La città di Dio', centrale nell' opera di Agostino, segna anche il momento più a...
Nel 400 d.C. il diacono Deogratias, di fronte alle difficoltà incontrate nell'annuncio del Vangel...
Nuova traduzione di una delle opere più interessanti di Agostino, curata da uno dei migliori spec...
Il De Trinitate di Sant'Agostino, duramente criticato da molti teologi del secolo XX, alla luce d...
Opere antiariane. Un discorso di parte ariana contro un discorso di parte ariana-Conferenza con M...
De vera religione. Testo latino a fronte
Il volume raccoglie i primi scritti di Agostino intorno al tema della parola: tre trattati incomp...
Composto fra il 406 e il 411 d.C., il 'De divinatione daemonum' ha come obiettivo polemico gli or...
La grandezza dell'anima (De quantitate animae)
La selezione dei testi, ricavata con sapiente intuito dalle numerossime opere di sant'Agostino, l...
De Gratia et libero arbitrio-La grazia e il libero arbitrio. Testo latino a fronte
Sant'Agostino commenta i 17 versetti del capitolo 34 del profeta Ezechiele e denuncia le colpe di...